FESTA DI PRIMAVERA. Camelie, giardini, ricordi.
19° edizione
Domenica 30 marzo 2025, dalle 10.00 al tramonto
nel borgo ai piedi del convento di Nicosia tra vicoli e giardini
Calci, Pisa
INGRESSO LIBERO
Un ricordo è qualcosa di prezioso. Un ricordo è qualcosa di intimo.
Un ricordo è qualcosa che rimane nel cuore.
Quali sono i nostri ricordi?
I ricordi, assieme alle camelie e ai giardini, saranno i protagonisti dell'annuale appuntamento primaverile che vede Nicosia e i suoi dintorni protagonisti d'eccezione.
L'evento, dal titolo “Festa di primavera. Camelie, giardini, ricordi”, desidera dare spazio, oltre alle camelie, anche ai giardini che in primavera si risvegliano e ai tanti ricordi legati al convento, al territorio, alle relazioni, alla comunità.
Si svolgerà domenica 30 marzo, dalle 10.00 al tramonto, nel borgo ai piedi del convento di Nicosia (Calci, Pisa).
A ingresso libero, sarà una festa itinerante e diffusa lungo via Centofanti, tra vicoli, piazzette e giardini gentilmente messi a disposizione da privati. Una bellissima occasione per gustare angoli e spazi meravigliosi solitamente chiusi.
In questo scenario ci faranno compagnia le camelie, i giochi, le mostre, il grande pic-nic, le passeggiate guidate, le installazioni diffuse, i laboratori per grandi e piccini, “Un bouquet per l'Acli” e altro ancora per festeggiare insieme la primavera, nel suo significato più profondo di rinascita.
Con questa festa desideriamo costruire insieme un racconto sui tanti “ricordi” che ognuno di noi porta nel cuore e che ci legano alle persone e al territorio: negli spazi della festa sarà possibile prendere parte a installazioni dove “lasciare” i propri ricordi. Per dire insieme quanto sia bello e importante ricordare e far parte di una storia condivisa fatta di luoghi che amiamo, di relazioni, di valori, di comunità.
Il ricavato della giornata, tolte le spese, sarà finalizzato al recupero dell'Acli di via Centofanti: perché possa, un giorno non lontano, tornare a essere spazio aperto per tutta la comunità.
Vi aspettiamo. Come sempre sarete i benvenuti!
PROGRAMMA
ITINERARI
alla scoperta del territorio di Nicosia e dintorni
ore 8.00
“I colori di Tre pini”
camminata e laboratorio di disegno dal vero a cura di associazione Déi Camminanti, massimo 30 partecipanti, iscrizione obbligatoria www.camminanti.it (ore 8.00 partenza da Acli via Centofanti 23 e ore 9.00 partenza dal parcheggio di Montemagno, durata circa tre ore)
ore 9.30
“Dal borgo di Nicosia ai piedi della Verruca”
camminata di circa 11 km per camminatori esperti fino a Verruca Prato a Ceccottino a cura dei VagaMonti (durata circa 2 ore e mezzo)
ore 10.00
“Coltivare i margini”
passeggiata a Crespignano con visita al campo coltivato di Damiano e Lorenzo a cura di associazione Déi Camminanti, iscrizione obbligatoria www.camminanti.it (durata circa tre ore)
ore 10.30
“Ricordando le erbe di una volta”
passeggiata dedicata al riconoscimento e all'uso delle erbe spontanee a cura di Maurizio Gioli, InFestanti
ore 11.00
“Anche il corpo ricorda. Movimenti energetici meditativi”
passeggiata breve e pratica di Qi Gong e Tai Chi in immersione nella Natura a cura di Barbara Caleo, Padma Yoga
ore 15.00
“Seguendo il filo dei ricordi”
passeggiata alla scoperta di dimore storiche a cura di Ferruccio Bertolini, Compagnia di Calci (partenza da villa Buieri, durata circa 2 ore)
ore 15.30
“Ritorno al passato”
visita guidata teatralizzata a cura di City Grand Tour
Una passeggiata tra le mura delle antiche cucine di villa Buieri e quelle del cortile d’onore della Certosa per
ricordare antichi mestieri e come scorreva la giornata di certosini e conversi
ore 16.00
“Ricordi di Nicosia”
passeggiata alla scoperta della storia del convento di Nicosia e del suo legame con il territorio a cura di Elisa Renieri
Gli itinerari partono tutti dall'Acli in via Centofanti (tranne dove diversamente indicato), si svolgono su strada e su sentiero, hanno una durata di circa un'ora e mezzo (tranne dove diversamente indicato) e prevedono tutti il rientro alla festa. Non occorre prenotazione (tranne dove diversamente indicato). Si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo.
LABORATORI e CHIACCHIERATE
che invitano ad approfondire il legame tra l’uomo e la natura
ore 10.00-13.00 e ore 15.00-18.00
“Creiamo la nostra foto ricordo”
laboratorio creativo per bambini con elementi naturali e di riciclo cura di Metis - Gufelfo Educazione e Natura
ore 10.00-13.00 e ore 15.00-18.00
“I ricordi della Terra: dinosauri, tesori, scoperte”
attività per bambini a cura del Museo di Storia Naturale - Università di Pisa
dalle ore
10.00 alle ore 12.30
“Tracce di natura”
laboratorio di ecoprint per adulti a cura di Antonella Salvetti, Impronte botaniche.
Partendo dall'osservazione di quel che ci circonda, andremo a creare un'opera d'arte che parli di noi, attraverso il linguaggio di fiori e foglie, con un assaggio di ecoprint e tintura naturale. Massimo 20 persone, partecipazione su prenotazione tramite WhatsApp al 329 063 9745
ore 11.00 e ore 15.00
“Il giardino dell'Eden”
laboratorio di acquarello su foglio bagnato per bambini dagli 8 anni e adulti a cura di Rizoma Barbalbero - Comunità in Natura. Massimo 12 persone a turno, partecipazione su prenotazione tramite WhatsApp al 340 5697784
ore 15.00
“I ricordi della Terra: la storia del Monte Pisano sotto i nostri piedi”
laboratorio geologico a cura di Francesca Meneghini
ore 16.00
“L'arte di fiorire”
chiacchierata con Francesca Pachetti e Sara Costanzo, a cura della Nuova Libreria Armani
L'arte di fiorire è la capacità di restare a occhi chiusi nello spaventoso processo trasformativo. Attendere che cadano tutte le foglie, aspettare di essere ricoperte di neve, sentire la gelida paralisi di ogni possibilità, restare sotterate il tempo necessario affinché la vita ci levighi onda dopo onda come pezzi di vetro. L'arte di fiorire è avere il coraggio di restare in mare e così sia.
-
dalle ore 12.00
PIC-NIC
Pranzo libero nel prato di villa Borghini
Sdraiarsi, mangiare, bere, ridere, chiacchierare. Profumo di natura, di primavera, di giornate che si allungano e di pic-nic. Portate cibi e tovaglie, bicchieri e posate. Torte, birra e caffè li troverete alla festa!
-
dalle 10.00 alle 17.30
“Giochiamo insieme esplorando Nicosia”
gioco a squadre con iscrizione obbligatoria, il giorno della festa, entro le ore 15.30 costo 5 euro a squadra
dalle ore 16.00
“Le note vaganti”, piccolo coro popolare
per tutta la giornata
“Camelie, camelie e camelie”
“Un bouquet per l’Acli”
Gioco “Un tappo tira l'altro”
Esposizione “Nicosia attraverso gli abiti da sposa”
Esposizione “I ricordi dell’Acli”
Installazione “Primavera non bussa, lei entra sicura”
Installazione “Ricordi, sbocciavan le viole”
Installazione “Ricordo un salotto in un giardino...”
Torte, birra e caffè
con il patrocinio del
Comune di Calci
con la collaborazione di
Comune di Calci, Museo di Storia Naturale - Università di Pisa, Unità pastorale della Valgraziosa, Venerabile arciconfraternita di Misericordia - Calci, InFestanti, Compagnia di Calci, VagaMonti, Déi Camminanti, City Grand Tour, Metis - Gufelfo, Rizoma Barbarbero - Comunità in Natura, Fiab Pisa, Padma Yoga, Impronte botaniche, Le note vaganti, Nuova libreria Armani, Agriturismo villa Buieri, Il Molendino, Fattoria di Crespignano, villa Borghini, famiglia Adami, famiglia Pratesi Battaglini, SOS Il profumo dei fiori, Birrante, panificio Valgraziosa, ristorante Il pozzo di San Vito, circolo La Corte, ristorante Le Porte Monte Serra, pizzeria zio Tony, Walter Tozzini geometra, CNGEI sezione Scout di Pisa APS, Associazione nazionale vigili del fuoco del corpo nazionale.
Un grazie di cuore a tutte quelle persone che collaborano in vario modo e con grande disponibilità ed entusiasmo alla riuscita della festa.
-
Come arrivare
Il paese di Calci si trova alle pendici del Monte Pisano, a circa 10 km da Pisa.
Per chi proviene dall’autostrada A12 Genova-Livorno l’uscita consigliata è Pisa centro; per chi proviene dalla superstrada Fi-Pi-Li l’uscita consigliata è Navacchio.
Da Calci seguite le indicazioni per località Nicosia.
Arrivati in zona parcheggiate l'auto e godetevi a piedi gli spazi della festa, a cui è possibile accedere dagli ingressi posti in via Centofanti.
Per maggiori informazioni
associazione Nicosia nostra
via Dante 10 - 56011 Calci (Pisa)
tel. 3401022404 - 3288482921
nicosianostra@gmail.com
pagina fb: associazione Nicosia nostra
profilo ig: associazione_nicosianostra
-
L'associazione Nicosia nostra nasce nel 2004.
Tutelare e valorizzare il complesso di Nicosia è uno degli scopi primari, con l’intento importante di ristabilire e rafforzare quel legame storico, culturale e soprattutto affettivo che esisteva un tempo tra il convento e gli abitanti della zona.
Tra le attività per tenere alta l'attenzione, far conoscere e sottrarre al degrado, all’abbandono e agli atti vandalici il complesso, ci sono le opere di bonifica e di pulizia, le manifestazioni ludiche e culturali, la ricerca di documenti e testimonianze tesi alla ricostruzione storica degli ultimi anni del convento e di quello che ha rappresentato per la comunità, la collaborazione con associazioni locali, enti pubblici e privati, la progettazione e realizzazione di materiali divulgativi come cd-rom, dvd, video e libri su Nicosia, con il fine di ridare vita al convento, rendendolo di nuovo protagonista del suo territorio.