![]() |
Uno scatto della decima edizione |
“Le camelie del chiostro”, evento che si svolge a Nicosia di Calci (Pisa) in primavera, in occasione della fioritura delle due secolari piante di camelia che crescono nel chiostro del convento, giunge quest'anno alla sua undicesima edizione.
Come da tradizione non mancheranno l'esposizione delle camelie del territorio, gli itinerari guidati a Nicosia e sul territorio, il pic-nic nell'oliveto del convento, le installazioni, i video, i laboratori per i bambini, la merenda, la musica e grandi sorprese che scoprirete solo venendo alla festa.
L'evento sarà, come l'abbraccio dello scorso anno, un segno di amore, di cura e di interesse collettivo, di coinvolgimento e di sensibilizzazione verso il convento di Nicosia.
Infatti con l'undicesima edizione de “Le camelie del chiostro” presentiamo e diamo il via a un progetto di crowdfunding (di cui potete leggere i dettagli in basso), che desidera essere un modo concreto di abbracciare Nicosia.
Per maggiori informazioni potete scrivere a nicosianostra@gmail.com e seguirci, oltre che qui, anche sulla pagina facebook “associazione Nicosia nostra”.
Vi aspettiamo. Come sempre sarete i benvenuti!
Qui il depliant con il programma completo.
Crowdfunding
Un
progetto di crowdfunding è un progetto che parte dalle persone, un
progetto nel quale le persone fanno la differenza e possono cambiare
veramente le cose. Sei solo tu, sostenitore, a decidere se il
progetto avrà successo!
Grazie
alla richiesta del Comune di Calci al Demanio per l'acquisizione in
concessione temporanea degli spazi esterni e del lazzeretto del
convento di Sant’Agostino in Nicosia, l'associazione Nicosia
nostra, con il sostegno del Comune di Calci, promuove un progetto di
crowdfunding (raccolta fondi online) per Nicosia.
Da
sempre sono molte le persone che amano questo luogo.
Dopo
l’evento “Abbracciamo Nicosia” dello scorso anno oltre 1500
persone hanno dimostrato, ancora una volta, quanto forte e profondo
sia il legame con il convento e con il territorio che lo circonda.
Da
qui l'idea del crowdfunding che ci vede tutti protagonisti di un
sogno: partire da piccoli ma importanti passi per far rivivere
Nicosia e i suoi spazi, a iniziare da quelli esterni.
Come
primo passo il progetto prevede il recupero, la messa in sicurezza e
la conseguente fruibilità di una porzione di bosco intorno al
convento. L'area dell'intervento è importante per il suo valore
ambientale e paesaggistico, in quanto rappresenta uno dei rarissimi
esempi rimasti di foresta relitta mediterranea, a testimonianza di
come un tempo fosse rivestito il Monte Pisano.
Il
secondo passo del progetto prevede il completamento
dell'illuminazione pubblica di via di Nicosia (attualmente illuminata
solo in parte) e la riqualificazione dell'area pubblica di fronte
all'accesso del complesso di Nicosia, con il ripristino delle zone
lastricate e dell'acciottolato, il rifacimento della parte carrabile
con calcestruzzo architettonico (dove non possibile il recupero del
preesistente), il ripristino e la creazione di idonee pendenze per la
regimazione dell'acqua piovana e il restauro dell'edicola. Questa
l’idea generale: ovviamente la realizzazione del progetto sarà
effettuata nel pieno rispetto delle procedure e delle prescrizioni di
tutti gli Enti preposti.
Con
l'undicesima edizione de “Le camelie del chiostro” presentiamo e
diamo il via a questa nuova e importante avventura, che desidera
essere un modo concreto di abbracciare Nicosia, un segno di amore, di
cura e di interesse di tutta una comunità che si sente coinvolta in
prima persona. Perchè è vero, possiamo farcela solo insieme.
![]() |
Locandina della festa |