martedì 9 febbraio 2016

"Le camelie del chiostro. Abbracciamo Nicosia!" 10 aprile 2016


Le camelie del chiostro”, evento che si svolge a Nicosia di Calci (Pisa) in primavera, in occasione della fioritura delle due secolari piante di camelia che crescono nel chiostro del convento, giunge quest'anno alla sua decima edizione.
Per festeggiare insieme questa ricorrenza, ma anche per dare un segno visibile dello stato in cui versa il complesso conventuale, l'associazione Nicosia nostra - organizzatrice dell'evento - promuove una giornata particolare.
Il 10 aprile prossimo, infatti, come da tradizione non mancheranno l'esposizione delle camelie del territorio, le visite guidate, il pic-nic nell'oliveto del convento, le installazioni, i video, un concerto conclusivo all'aperto.
Ma il momento culminante della giornata sarà un abbraccio, lungo circa un chilometro, che chi vorrà potrà formare intorno al perimetro del convento. Un abbraccio vero e proprio come segno di amore, di cura e di interesse collettivo, di coinvolgimento e di sensibilizzazione, per dire a voce alta “Nicosia, tu crolli, ma noi ti vogliamo bene”.
Per cui invitiamo chi ha partecipato alle feste degli anni passati, chi non è mai stato a Nicosia e chiunque abbia a cuore la bellezza, la storia e l'arte, a rendere possibile questo grande abbraccio collettivo.
Per aderire all'iniziativa e per maggiori informazioni potete scrivere a nicosianostra@gmail.com, seguirci sulla pagina facebook “associazione Nicosia nostra”, su nicosianostra.blogspot.it e attraverso altri comunicati stampa.
Vi aspettiamo. Come sempre sarete i benvenuti!





 
NICOSIA TU CROLLI, MA NOI TI VOGLIAMO BENE. ABBRACCIAMO NICOSIA!



Serviranno le braccia di 1000 persone, il 10 aprile prossimo, per formare un anello, come un grande abbraccio, che dovrà cingere il convento di Nicosia a Calci, in provincia di Pisa.


Negli anni ‘70 del ‘900 gli ultimi frati lasciarono il convento e da allora versa in stato di abbandono, preda di degrado e di atti vandalici. Dodici anni fa l’associazione Nicosia nostra è nata per prendersi cura di questo gioiello immerso nel verde dei monti calcesani e ripercorrerne la storia.


Con la festa Le camelie del chiostro ogni anno Nicosia Nostra ha ridato dignità e vita a un luogo destinato all’oblio. Questa volta - anche se come da tradizione non mancheranno l'esposizione delle camelie del territorio, gli itinerari guidati, il pic-nic nell'oliveto del convento, le installazioni, i video e un concerto all'aperto - sarà l’occasione per circondare il convento con un grande abbraccio, che sia simbolo di affetto, di amore, di tenerezza, ma anche di protezione, la cui forza sarà una partecipazione e condivisione collettiva per sensibilizzare e porre l’attenzione su uno dei tanti tesori dimenticati presenti in Italia.


Nel pomeriggio del 10 aprile, a partire dalle ore 16, accompagnate dai volontari dell’associazione, tutte le persone che vorranno partecipare saranno guidate a disporsi lungo un percorso di un chilometro.

Saranno necessarie circa mille persone che dovranno semplicemente prendersi per mano, come in un grande girotondo.

Il percorso, che sarà indicato da un lungo nastro bianco disposto per terra, seguirà gli antichi possedimenti del complesso monastico, costeggiando i resti delle mura, salendo verso il piccolo cimitero che sovrasta la chiesa e il convento, per passare di fronte al grande arco d’ingresso e scendere lungo gli oliveti di Via di Nicosia.

Dalla mattina e fino alle 14.00 sarà possibile iscriversi all’abbraccio, ricevere il programma della giornata e dettagliate istruzioni sull’abbraccio.


 

LE CAMELIE DEL CHIOSTRO. ABBRACCIAMO NICOSIA!” - PRONTO IL PROGRAMMA DELLA FESTA.

Il 10 aprile Nicosia aprirà le porte a chi vorrà festeggiare, con l’associazione Nicosia nostra, la decima edizione de Le camelie del chiostro.

La giornata sarà dedicata al grande abbraccio del convento, per il quale saranno necessarie circa 1000 persone. Oltre all’abbraccio non mancheranno iniziative ad arricchire il programma.
Dalla mattina, nella chiesa e ne lazzaretto del convento, saranno allestite proiezioni di video e la tradizionale esposizione di camelie recise del territorio calcesano.
Come ogni anno, nei giorni precedenti la festa, volontarie dell’associazione raccoglieranno fiori di camelia dai giardini privati di Calci e gli esemplari raccolti saranno poi catalogati ed esposti alla festa. Uno spazio sarà riservato anche ad alcuni campioni forniti dall’Orto Botanico dell'Università di Pisa.
I visitatori, salendo al convento, potranno ammirare un’installazione diffusa, Tra boschi e valli in fior, realizzata con 3000 camelie di carta fatte interamente a mano.
Ad aprire la manifestazione tre itinerari guidati, tutti con partenza dalla Certosa alle ore 10: Da Certosa a Nicosia, tra Montemagno e la via Erbosa a cura di Enzo Pietrini, Curiosità e bellezze naturalistiche da Certosa a Nicosia: le teste scolpite nella roccia a cura di Ferruccio Bertolini e Da Certosa a Nicosia, per le vie dei frati a cura di Elisa Renieri, mentre, alle ore 12 a Nicosia, l’associazione City Grand Tour offrirà un itinerario teatralizzato dal titolo Nicosia si racconta.
Tutti gli itinerari sono a ingresso libero senza prenotazione e si svolgeranno su strada e su sentiero, ma non prevedono tratti di particolare difficoltà.
Al termine degli itinerari sarà possibile pranzare al sacco nell’oliveto del convento.
Il momento culminante della festa avrà luogo nel pomeriggio, dalle ore 16, quando molte braccia si uniranno a formare una catena umana di circa un chilometro intorno al perimetro del convento, passando per prati e sentieri in mezzo agli olivi e lungo la strada.
Sarà il momento di Abbracciamo Nicosia!, un grande gesto collettivo di amore per il nostro patrimonio e un grido d’allarme sullo stato in cui versa il convento.
Per partecipare sarà necessario iscriversi, dalle 10 alle 14, allo stand “Iscrizioni” presente alla festa, a fronte del contributo simbolico di 1 euro. L’abbraccio sarà ripreso da un drone e al momento dell’iscrizione a ogni partecipante sarà chiesto di firmare una liberatoria. Come ricordo della giornata sarà consegnata una piccola pubblicazione su Nicosia.
Il 2016 non è un anno importante solo per l’associazione Nicosia nostra. Calci festeggia il 650° della fondazione della Certosa, e l’evento Le camelie del chiostro. Abbracciamo Nicosia! fa parte del ricco calendario che celebra la ricorrenza. Ecco perché la festa, che mantiene il suo centro a Nicosia, quest’anno inizia e si conclude alla Certosa, dove la musica della Filarmonica “G. Verdi”, alle 18, attenderà i visitatori al termine dell’abbraccio.
Vi aspettiamo, dunque, a Nicosia il 10 aprile.
Venite, salendo al convento a piedi e godete dei luoghi, dell'aria e della magia che questo luogo offre.
Sarà possibile parcheggiare l'auto nei dintorni di Nicosia fino ad esaurimento dei posti. Per tutta la giornata sarà possibile utilizzare il parcheggio dell’Eurospin alla Gabella (Calci): da qui sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito per tutta la durata della manifestazione.

L’edizione 2016 de Le camelie del chiostro è realizzata con il patrocinio di Comune di Calci, Università di Pisa, Regione Toscana; con il contributo del Comune di Calci, di Acqua “Graziosa” e del panificio Valgraziosa e con la collaborazione di istituzioni e associazioni del territorio tra le quali: Comune di Calci, Orto Botanico e Museo di Storia Naturale - Università di Pisa, Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, City Grand Tour, Unicoop Firenze Sezione Soci Cascina. 


PARCHEGGI.

Sarà possibile parcheggiare l'auto nei dintorni di Nicosia fino a quando non saranno esaurite le aree a disposizione.
Dopo le ore 12,00 l'area evidenziata in giallo sarà interdetta al traffico in ingresso non residenziale fino alla fine della manifestazione.
Per tutta la giornata sarà possibile utilizzare il parcheggio dell’Eurospin alla Gabella (Calci): da qui sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito per tutta la durata della manifestazione.
Nella cartina sotto il piano di accessibilità, a cura del Comune di Calci, con l'indicazione dei parcheggi e del percorso del bus navetta.  
Confidiamo in chi abita nelle zone limitrofe ed è abile, di favorire una mobilità leggera: bicicletta o salutare passeggiata.
 

lunedì 27 luglio 2015

"Nicosia si è accesa di note" 25 luglio 2015. Grazie!


Con questo bello scatto di Ennio Gioè l'associazione ringrazia tutte le persone che sabato scorso hanno goduto della bellezza e della magia di Nicosia partecipando a "Nicosia si accende di note. Scende la sera, sale la musica".
Siamo molto fortunati.
Fortunati nel poter vivere Nicosia, nel poterci faticare, nel poterla condividere con molti.
Grazie.
Grazie anche a tutte le persone che ci hanno dato una mano.
Grazie.

martedì 21 luglio 2015

Concorso fotografico 2015: foto vincitrici e foto selezionate.

Salve a tutti,
anche quest'anno la giuria del concorso, composta da Sandro Bernardini, Bruna Lupetti Battaglini e Marco Usala, se pur con ritardo (e ce ne scusiamo) ha fatto il suo dovere.
Tra le molte fotografie arrivate, dieci quelle che hanno superato la selezione, tre quelle giudicate meritevoli di premio.
Ecco dunque, di seguito le tre immagini vincitrici!

Mirko Soligon, 1°


Giuliano Fabbrini, 2°

MIrko Soligon, 3°




Complimenti ai vincitori!
La premiazione avverrà nel corso del prossimo evento dell'associazione, che si svolgerà a Nicosia il 25 luglio, a partire dalle ore 19,00.
I premi non ritirati la sera stessa (o nell'impossibilità di venire alla premiazione entro il 15 agosto 2015) rimarranno di proprietà dell'associazione.

Ed ecco, sempre in ordine alfabetico, le altre sette foto rientrate nella selezione finale, ai cui autori va la gloria di veder le loro opere pubblicate qui sotto e sulla pagina fb dell'associazione.
 
Fabrizio Tola
Giovanni Morbidelli

Giuliano Fabbrini
Patrizia Andronico
Patrizia Andronico
Patrizia Andronico
Annalisa Saettini

lunedì 29 giugno 2015

25 luglio 2015: Nicosia si accende di note.


Ed ecco cosa ci/vi aspetta il 25 luglio, dalle 19.00 in poi.
Venite e diffondete, se vi va!
Grazie




martedì 24 febbraio 2015

"Le camelie del chiostro", 28-29 marzo 2015


Eccoci anche quest'anno!
Nicosia e le sue camelie ci aspettano!

La camelia, da sempre simbolo di bellezza e di esotico, è stata ed è tutt’oggi elemento essenziale in molti parchi di ville signorili, come pure in giardini di serene case coloniche sparse nella campagna e in chiostri e orti di conventi e monasteri. Anche il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offre due secolari piante di camelie, una a fiore rosa e l’altra a fiore bianco, che in primavera si mostrano nel loro magico splendore.
In questa edizione la festa esce dalle mura del convento, aprendo i suoi spazi esterni all’arte e agli artisti. Immergendosi nella natura e nella musica, nella pittura e nella poesia, nello svago e nell’allegria Nicosia diventa, per due giorni, ancora di più luogo di bellezza, di meraviglia e di magia. Come la natura che esplode dopo il torpore invernale, anche Nicosia si veste di nuovo e racconta il suo risveglio primaverile.
Arte quindi, ma anche itinerari a piedi e in bicicletta per gustare il territorio e le sue bellezze alla scoperta delle erbe, del bosco, della natura, dei giardini. Laboratorio per bambini dedicato alla creatività e alle idee. Esposizione di camelie presenti nel territorio, visite guidate, musica, pic-nic nell’oliveto, video e installazioni, concorso fotografico, concorso letterario, gioco “Una camelia tira l’altra”, merenda a base di pane, olio e sale... e altro ancora per fare festa insieme.

SABATO 28 MARZO

ore 15.00
Itinerari alla scoperta del territorio nei dintorni di Nicosia: “Riconoscere e usare le erbe spontanee alimentari”, a cura di Maurizio Gioli; “Camminata tranquilla parlando della vita dei BOSCHINOSTRI”, a cura di Adolfo Cappelli; “Passeggiando per le vie dei frati”, a cura di Ferruccio Bertolini, Enzo Pietrini e Elisa Renieri.
ore 18.00 
merenda
per tutto il pomeriggio 
esposizione di camelie presenti nel territorio, gioco per tutti “Una camelia tira l’altra”, 5° concorso fotografico, 2° concorso letterario, artisti, musica, video e installazioni, laboratorio creativo per bambini a cura di AGESCI - Pisa.

DOMENICA 29 MARZO

ore 10.00 (dal ponte di Nicosia) 
Itinerario alla scoperta del territorio calcesano: “In bici tra campagne e borghi, a cura di Ferruccio Bertolini, Enzo Pietrini e in collaborazione con FIAB - Pisa (contributo assicurativo obbligatorio 3,00 euro).
dalle ore 13.00 alle ore 15.00 
Pic-nic libero sull’erba, nell’oliveto del convento.
dalle ore 14.00 alle ore 17.30 
“Cornici di bellezza - Pop up museo”, a cura dell'associazione Le Storie di City Grand Tour.
ore 15.00
Itinerari alla scoperta del territorio nei dintorni di Nicosia: “Camminata tranquilla parlando della vita dei BOSCHINOSTRI”, a cura di Adolfo Cappelli; “Passeggiando per le vie dei frati”, a cura di Ferruccio Bertolini, Enzo Pietrini e Elisa Renieri.
ore 18.00 
merenda
per tutto il pomeriggio 
esposizione di camelie presenti nel territorio, gioco per tutti “Una camelia tira l’altra”, 5° concorso fotografico e 2° concorso letterario (sotto i regolamenti e la liberatoria), artisti, musica, video e installazioni, laboratorio creativo per bambini a cura di AGESCI - Pisa.

Per tutti gli itinerari si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo alle passeggiate. Gli itinerari “Passeggiando per le vie dei frati” e “Riconoscere e usare le erbe spontanee alimentari” hanno una durata di circa 1 ora e mezzo e prevedono più partenze;
gli itinerari “In bici tra campagne e borghi (di circa 2 ore), e “Camminata tranquilla parlando della vita dei BOSCHINOSTRI” (di circa 2 ore e mezzo) prevedono un’unica partenza. Su nicosianostra.blogspot.it e su facebook (associazione Nicosia nostra) il regolamento del concorso fotografico e del concorso letterario.

Vi aspettiamo. 
Come sempre sarete i benvenuti!

 


lunedì 16 febbraio 2015

Seconda giornata di pulizia degli spazi verdi a Nicosia

Dopo la prima giornata di pulizia degli spazi verdi a Nicosia, che ha visto coraggiosi volontari potare, decespugliare ed estirpare rovi in compagnia del freddo-umido invernale e dopo rifocillarsi al caldo con zuppa, vino e altre bontà, eccoci a proporre la seconda giornata di pulizia.
Per chi vuole, sabato 28 febbraio, ci troviamo di nuovo a pulire gli spazi verdi del convento.
Stesse modalità, stessi orari (che trovate in dettaglio nella locandina allegata).
Vi aspettiamo! Come sempre sarete i benvenuti.
Un saluto dall'associazione :-)

giovedì 22 gennaio 2015

Giornata di pulizia degli spazi verdi a Nicosia

Come ogni anno, Nicosia inizia a prepararsi alla primavera e alla festa, che quest'anno si svolgerà nei giorni 28 e 29 marzo.
Per questo invitatiamo chi vuole dare una mano alla giornata di pulizia di sabato 31 gennaio.
Modalità e maggiori info sulla locandina.
Vi aspettiamo! 
Come sempre sarete i benvenuti.
Un saluto dall'associazione :-)