martedì 22 marzo 2022

Metti una camelia all'Acli. Passeggiate e racconti intorno a Nicosia, 3 aprile 2022

Domenica 3 aprile dalle ore 9,00 alle ore 19,00
Nicosia, Calci (PI)
 
Una giornata, organizzata dall'associazione Nicosia nostra e patrocinata dal Comune di Calci, che ci darà la possibilità di ricominciare a spargere semi e camelie, scoprire e riscoprire affascinanti luoghi del nostro territorio, condividere sorrisi ed emozioni.
 
Il cuore della giornata: quattro passeggiate guidate tra storia, progetti, natura, yoga.
E la condivisione di un piccolo grande luogo che sta rinascendo.
Alle ore 9,30 “Dal convento di Nicosia alla fattoria di Crespignano”, a cura di Enzo Pietrini; alle ore 10,30 “Passeggiata meditativa, respirazione consapevole e yoga gentile”, a cura di Barbara Caleo, Padma Yoga; alle ore 15,00 “Il convento di Nicosia e la sua storia”, a cura di Elisa Renieri; alle ore 16.00 “Storia e futuro di un convento e delle sue camelie” a cura di Martina Pizzi e Sandro Bernardini.
Tutte le passeggiate si concluderanno in un luogo caro a Nicosia, voluto nel dopoguerra da un frate del convento.
Con questa giornata, infatti, l'associazione desidera invitare a conoscere e prendersi cura dell’Acli “Padre Leopoldo Ghezzi”, in via Centofanti: dopo anni di chiusura, è uno spazio che, rinascendo, riunisce in sé l'amore per il territorio e la voglia di stare insieme.
 
L’associazione, con la collaborazione di volontari, dell’associazione nazionale Carabinieri in congedo e dell’Unità Pastorale della Valgraziosa, ha promosso e intrapreso un’azione di recupero di questo luogo per poterlo nuovamente offrire alla comunità.
Per tutto il giorno sarà aperto a chi vuole godere dei suoi spazi, dei suoi giardini e delle installazioni create per l'occasione.
A farci compagnia ci saranno anche il gioco “Una camelia tira l'altra” e, ovviamente, le camelie.
La partecipazione alla giornata e alle passeggiate (per le quali è obbligatoria l'iscrizione) è gratuita, con offerta libera. Il ricavato sarà destinato alla ristrutturazione dell'Acli.
 
Evento organizzato nel rispetto della normativa anti-Covid.
Le passeggiate si svolgeranno su strada e su sentiero e avranno una durata di circa un’ora e mezzo.
Si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo.
 
Per informazioni sulla giornata e iscrizione (obbligatoria) alle passeggiate: nicosianostra@gmail.com
 

 

lunedì 9 marzo 2020

22 marzo: la Festa di primavera la facciamo nei nostri cuori

Il tempo è un dono prezioso e quando capita qualcosa che non puoi dominare non ti rimane che cambiare punto di vista.

Nel rispetto del Decreto dello scorso 4 marzo e succ., che estende a tutto il territorio nazionale le misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus, l’associazione Nicosia nostra ha deciso di rinviare a data da destinarsi la “Festa di primavera: il borgo di Nicosia tra camelie e tesori” prevista per il prossimo 22 marzo a Nicosia di Calci.

Una decisione che ci vede col cuore triste, ma consapevoli che in questo modo possiamo dare il nostro piccolo contributo alla comunità.

Questa festa, che abbiamo pensato e sognato da mesi, speriamo di poterla vivere tutti insieme serenamente in un altro momento. Intanto desideriamo ringraziare tutte le persone, le associazioni, gli enti e le tante realtà che con grande disponibilità ed entusiasmo hanno collaborato, come sempre, alla sua preparazione.

Grazie!

(foto di Stefano Puzzuoli)

giovedì 20 febbraio 2020

Festa di primavera. Il borgo di Nicosia tra camelie e tesori.


Domenica 22 marzo 2020
ai piedi del convento di Nicosia tra vicoli e giardini
Calci (Pisa)

INGRESSO LIBERO 




Un tesoro è qualcosa di prezioso.
Un tesoro è qualcosa di nascosto.
Un tesoro è qualcosa da scoprire.
Un tesoro è qualcosa da preservare.
Quali sono i nostri tesori?
In che modo possiamo prendercene cura?

Sono le domande da cui l'associazione Nicosia nostra è partita per proporre il tema dell'annuale appuntamento primaverile che vede Nicosia e i suoi dintorni protagonisti d'eccezione.

Da secoli il convento di Nicosia domina la vallata sottostante.
Il 22 marzo, prima domenica di primavera, il convento “scende a valle” per fare festa insieme a tutte le persone che lo desiderano.
L'associazione ha deciso di guardare oltre, invitando a osservare, conoscere e prendersi cura di altri tasselli che fanno parte di Nicosia o che la circondano.
Quest'anno la festa cambia veste, diventa una festa itinerante e diffusa lungo via Centofanti, via Buozzi e via di Nicosia, tra vicoli, piazzette e giardini gentilmente messi a disposizione da privati.
Una bellissima occasione per gustare angoli e spazi meravigliosi solitamente chiusi.

In questo scenario ci faranno compagnia le camelie, i giochi, la musica popolare, le mostre, il grande pic-nic, gli itinerari e le visite guidate, le installazioni diffuse, i laboratori, il gioco “Una camelia tira l’altra”, “Un bouquet per l'Acli”, la “Mappa dei tesori” e altro ancora per fare festa insieme.

Con questa festa desideriamo costruire insieme un racconto sui tanti “tesori” che viviamo tutti i giorni: tesori come i luoghi che amiamo, ad esempio Nicosia, il monte, la natura, il territorio.
E anche tesori come le relazioni, i valori, le persone, la comunità.

In via Centofanti, una via della festa, l'Acli in questo senso torna a vivere: dopo anni di chiusura è un tesoro che desidera rinascere e che riunisce in sè l'amore per il luogo e la voglia di stare insieme.
Forte è il legame che questo luogo ha con il convento e con la storia di Nicosia, dato che fu voluto e fatto costruire dal Priore Lepoldo Ghezzi nel secondo dopoguerra come spazio di aggregazione e di svago per i giovani che frequentavano Nicosia.
Il ricavato della giornata, tolte le spese, sarà finalizzato al suo recupero: perchè possa, un giorno non lontano, tornare a essere spazio aperto per tutta la comunità.

Vi aspettiamo. Come sempre, sarete i benvenuti!

--


PROGRAMMA

GRANDE PIC-NIC
Pranzo nel prato di villa Borghini

Sdraiarsi, mangiare, bere, giocare, ridere, chiacchierare.
Profumo di natura, di primavera, di giornate che si allungano, di quei primi accenni di caldo che preannunciano la bella stagione.
E di pic-nic.
Portate cibi e tovaglie, bicchieri e borracce: acqua, birra e altre bevande, le troverete alla festa!


ITINERARI alla scoperta dei tesori del territorio di Nicosia

ore 10.00
Un tesoro prezioso: in giro per borgate e giardini”, itinerario a cura di Enzo Pietrini

ore 11.00
Un tesoro da preservare: il convento di Nicosia e la sua storia”, itinerario a cura di Elisa Renieri

ore 11.00
Tesori per il nostro benessere: passeggiata meditativa, respirazione consapevole e yoga gentile”, itinerario a cura di Barbara Caleo - Padma Yoga

ore 11.30
Un anello di acque e altri tesori intorno a Nicosia”, visita guidata teatralizzata a cura di City Grand Tour

ore 14.30
Un tesoro prezioso: in giro per borgate e giardini”, itinerario a cura di Enzo Pietrini

ore 15.00

Seminiamo ginestre per il nostro tesoro”
itinerario a cura di Andrea Bertacchi, dello Sportello di Agroecologia e della Comunità del Bosco

ore 15.30
Un tesoro da preservare: il convento di Nicosia e la sua storia”, itinerario a cura di Elisa Renieri

ore 15.30
Tesori per il nostro benessere: passeggiata meditativa,
respirazione consapevole e yoga gentile”, itinerario a cura di Barbara Caleo - Padma Yoga

Gli itinerari si svolgeranno su strada e su sentiero e avranno una durata di circa 1 ora e mezzo.
Si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo.

LABORATORI e CHIACCHIERATE che invitano ad approfondire il forte legame tra il mondo dell’uomo e madre Natura

ore 10.00
Le erbe spontanee: riconoscerle e farne tesoro per usarle in cucina”, a cura di Maurizio Gioli - Infestanti

ore 10,00-13,00 e ore 15,00-18,00
I tesori del Monte Pisano”, giochi di scoperta della natura e facepainting, a cura del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Il tesoro nascosto... nei libri. L'arte di piegare le pagine di un libro”, a cura di Mara Pardossi ed Elisabetta Macchi

dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Il gioco dell'incipit. I libri, che tesoro!”, a cura dell'associazione ViviLaBiblioteca


inoltre, per tutta la giornata

Camelie, camelie e camelie”, “Un bouquet per l’Acli”, gioco “Una camelia tira l'altra”, gioco “La Mappa dei tesori”, esposizione “La storia dell’Acli”, installazione fotografica “Quadrati di Nicosia in b/n”, installazioni diffuse, il mago delle bolle, musica popolare con la cantastorie Pamela Larese, tamburi e ritmo con la Sbandata Marcing Band... e altro che scoprirete venendo!

-- 
COME ARRIVARE

Il paese di Calci si trova alle pendici del Monte Pisano, a circa 10 km da Pisa.

Per chi proviene dall’autostrada A12 Genova-Livorno l’uscita consigliata è Pisa centro; per chi proviene dalla superstrada Fi-Pi-Li l’uscita consigliata è Navacchio.
Da Calci seguite le indicazioni per località Nicosia.
Arrivati in zona parcheggiate l'auto e godetevi a piedi gli spazi della festa, a cui è possibile accedere dagli ingressi posti in via Centofanti e in via Buozzi.

Per maggiori informazioni sulla giornata
associazione Nicosia nostra
via Dante 10 - 56011 Calci (Pisa)
tel. 3401022404 - 3483156206
nicosianostra@gmail.com
pagina fb: associazione Nicosia nostra

-- 

L'evento è organizzato dall'associazione NIcosia nostra
con il patrocinio di
Comune di Calci e Regione Toscana

con la collaborazione di
Comune di Calci, Associazione nazionale Carabinieri - sezione Calci, Venerabile arciconfraternita di Misericordia di Calci, City Grand Tour, Acqua “Graziosa”, Infestanti, Padma Yoga, Comunità del bosco Monte Pisano, La Sbandata Marching Band, Vivi la biblioteca, Museo di Storia Naturale - Università di Pisa, Orto e Museo Botanico - Università di Pisa, La Staffetta Birrificio Sociale, Sportello di Agroecologia,
Agriturismo villa Buieri, b&b Il Molendino, villa Cei-Pellegrini, villa Borghini, SOS Il profumo dei fiori, Coconoir fiori, Angolo fiorito, Unità Pastorale della Valgraziosa.

Un grazie di cuore a tutte quelle persone che collaborano in vario modo e con grande disponibilità ed entusiasmo alla riuscita di questa giornata.



 

martedì 16 aprile 2019

Sole, senso di comunità e amore per il territorio a Nicosia il 24 marzo scorso.

Festa di primavera. La rinascita del Monte tra camelie e pic-nic”
24 marzo 2019, Nicosia, Calci (Pisa)

Sole, senso di comunità e amore per il territorio. 
Raccolti 10.286 euro nella giornata a favore del Monte Pisano.

Una giornata di sole pieno, un convento in festa, la gioia di una comunità che ama il territorio, il Monte alle spalle e migliaia di persone per dirgli che gli vogliamo bene e che tornerà verde.
La certezza del risveglio primaverile e della rinascita sono stati i veri protagonisti della giornata dedicata al Monte Pisano dello scorso 24 marzo. Le tantissime persone arrivate a Nicosia hanno lanciato tutte insieme un messaggio forte e significativo, di amore e di cura collettiva, partecipando e donando col cuore. Attraverso le varie attività della giornata - pic-nic, itinerari a piedi, installazioni, giochi e laboratori, spettacoli, musica, camelie e bouquet - sono stati raccolti 10.286 euro, interamente donati al Monte Pisano.
Quando il sole è tramontato sulla festa e ognuno è tornato nella propria casa, sono rimasti dentro di noi il grande senso di appartenza e di solidarietà verso il territorio e le persone che lo vivono e che, come nel caso dell'incendio, ne subiscono gli ingenti danni. Abbiamo però una certezza: il Monte rinascerà, anzi, sta già rinascendo.
Sicuri che continueremo a stringere le nostre braccia intorno al Monte per incoraggiarne la rinascita, le associazioni InFestanti e Nicosia nostra desiderano ringraziare tutte le persone, tutte le associazioni e tutte le altre realtà del territorio che con grande disponibilità ed entusiasmo hanno collaborato alla riuscita di questa splendida giornata, patrocinata dal Comune di Calci, dal Comune di Vicopisano e dalla Regione Toscana: Feronia, Azimut-treks, Il bivacco, Dèi camminanti, Museo di Storia Naturale e Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa, panificio Valgraziosa, SOS Il profumo dei fiori, Coconoir fiori, Boutique del fiore, Angolo fiorito, Bandao, 71jpm, Le formi'e mie ami'e, The circus gang, Arciragazzi Pisa, Giggia, Campano, CreativikLab, ferramenta Retini, Azul teatro, Pazzi di Gioia, gruppo volontari antincendio “Paolo Logli”, Associazione nazionale carabinieri in congedo, Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Calci.
Grazie di cuore a tutti!






martedì 5 marzo 2019

Festa di primavera. La rinascita del Monte tra camelie e pic-nic. 24 marzo 2019, convento di Nicosia.

Festa dedicata alla rinascita del Monte Pisano.

Quest'anno, al posto del consueto appuntamento "Le camelie del chiostro", Nicosia accoglie una giornata di festa per il Monte Pisano.

Esattamente sei mesi dopo l'incendio che ha devastato boschi, oliveti, case e cuori, questa festa desidera lanciare un messaggio forte e significativo: ai piedi del Monte il convento di Nicosia si veste di bellezza, di meraviglia e di leggerezza raccontando a tutti la certezza del risveglio primaverile e della rinascita del verde.

Una giornata di festa come segno di amore, di cura e di interesse collettivo, di coinvolgimento e di sensibilizzazione, per dire al “nostro Monte” che gli vogliamo bene, un segno confermato anche dal primo posto nella classifica dei Luoghi del cuore FAI dell'ultima edizione.

Un grande pic-nic negli spazi verdi intorno al convento.
Itinerari a piedi per esperti e meno esperti alla scoperta della natura, della storia, del territorio e delle sue bellezze.
Video, installazioni, giochi, laboratori creativi per bambini, spettacoli, musica.
E, ovviamente, le camelie.

Venite a Nicosia il 24 marzo.
Venite e godete dei luoghi, delle voci, dei sorrisi, dell'aria.
Stringiamo le nostre braccia intorno al Monte per festeggiarne la rinascita!
Vi aspettiamo. Come sempre, sarete i benvenuti!

Tutte le attività della giornata sono finalizzate alla raccolta fondi a favore del Monte Pisano.

Evento organizzato dalle associazioni InFestanti e Nicosia nostra, con la collaborazione di molte altre associazioni e realtà del territorio.
Con il patrocinio di: Comune di Calci, Comune di Vicopisano e Regione Toscana.


https://www.facebook.com/events/326820311272085/?active_tab=discussion 




lunedì 16 aprile 2018

Il bosco ringrazia!

"Le camelie del chiostro", 14 e 15 aprile 2018.

Un posto brevissimo dopo le fatiche e le gioie della festa.
Il taglio del nastro per l'inaugurazione del bosco recuperato, alla presenza di Sandro Bernardini e Bruna Lupetti Battaglini (in ordine presidente e vice presidente dell'associazione Nicosia nostra), di Massimiliano Ghimenti (sindaco del Comune di Calci) e di tantissime altre persone.
In questa immagine di Ennio Gioè la gioia di una comunità che ama il suo territorio e l'atmosfera che Nicosia in primavera sa dare, con le sue camelie, le sue genti, i suoi sorrisi e la sua rinascita.
Grazie a tutti!


martedì 20 marzo 2018

"Le camelie del chiostro", 12° edizione. 14 e 15 aprile 2018, Nicosia di Calci


La  camelia, da sempre simbolo di bellezza e di esotico, è stata ed è tutt’oggi elemento essenziale in molti parchi di ville signorili, come pure in giardini di serene case coloniche sparse nella campagna e in chiostri e orti di conventi e monasteri.
Anche il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offre due secolari piante di camelie, una a fiore rosa e l’altra a fiore bianco, che in primavera si mostrano nel loro magico splendore.

Come la natura che esplode dopo il torpore invernale, anche Nicosia si veste di nuovo e racconta il suo risveglio primaverile.

E quest’anno lo fa con una grande novità: l’inaugurazione del bosco, recuperato e messo in sicurezza grazie al progetto di crowdfunding al quale moltissime persone hanno aderito.

Il bosco recuperato sarà inaugurato e aperto a tutti sabato pomeriggio. Questo importante momento racconta ancora una volta quanto le persone amino questo luogo e quanto sia forte e profondo il legame con il convento e con il territorio che lo circonda.

L’idea della raccolta fondi per il recupero del bosco era nata da un sogno di cui tutti siamo stati protagonisti: partire da piccoli ma importanti passi per far rivivere Nicosia e i suoi spazi, a iniziare da quelli esterni.
Così è stato.
Dopo il recupero e la messa in sicurezza, sarà possibile passeggiare in un ambiente di grande valore paesaggistico, storico e ambientale, in quanto questo bosco rappresenta uno dei rari esempi rimasti di foresta relitta mediterranea, a testimonianza di come un tempo fosse  rivestito il Monte Pisano.

Il bosco, reso nuovamente fruibile, segnerà così il primo passo per un recupero di Nicosia che, anche  grazie  all’importante  notizia  di finanziamento del MIBACT arrivata di recente, diventa adesso più concreto e possibile.
Si può iniziare da piccole cose, ma un passo dopo l’altro si può andare lontano. E insieme possiamo farcela!

Nel depliant il programma completo della manifestazione, con itinerari guidati alla scoperta di Nicosia e del territorio calcesano, esposizione di camelie presenti nel territorio, gioco per tutti “Una camelia tira l’altra”, musica, mostre, video e installazioni, laboratori creativi per bambini e molto altro.
Se volete, potete seguirci anche sulla pagina fb dell'associazione: https://www.facebook.com/associazionenicosianostra/
E sull'evento fb: https://www.facebook.com/events/215395579021250/

Vi aspettiamo! Come sempre, sarete i benvenuti.