Come
sapete le ricompense legate al progetto "Da un abbraccio a... un
crowdfunding per Nicosia" erano varie: da un semplice ma importante
"grazie" sulla pagina fb e sul sito dell'associazione alla borsa in
cotone, dall'opuscolo e dalla pubblicazione a stampe in b/n di grande
formato su Nicosia, dalla visita guidata alla cena suggestiva al
convento.
Oggi iniziamo con il dire "GRAZIE" a maria Luisa Galli, Antonio Tono, Marion Artei, Estella Marroni, Azzurra Mazzocchi, Riccardo Faraoni, Heather Mc Reynolds, Francesco Cei, Laura Martini, Mirella Spada, Lucia Possenti, Davide Tosi.
Grazie di cuore, davvero.
lunedì 21 agosto 2017
giovedì 20 luglio 2017
Nicosia: musica in festa d'estate.
La sera di sabato 29 luglio 2017 a Nicosia torna il consueto evento estivo, che quest'anno porterà il nome “Nicosia: musica in festa d'estate”, per continuare - tutti insieme - ad abbracciare Nicosia e la sua bellezza.
Salendo a piedi al convento respireremo l'aria della festa, fatta di luci, suoni e profumi d'estate.
Dalle 19.00, per chi vuole, sarà possibile allestire un pic-nic, per gustare il piacere del trovarsi insieme attorno a una tavola imbandita sul prato.
Portate quello che più vi piace: qui troverete un bell'oliveto ad accogliervi. E se volete anche lo street food de Il Furgoncino giallo con i suoi panini, la Fattoria San Vito con i suoi vini, le birre dell'Orzo bruno e il caffè.
Il tema della festa saranno gli anni '50 in Italia: saremo immersi in questa un'atmosfera fatta di musica, ricordi e ambienti di quegli anni, aria di campagna e file di lampadine sospese.
Per rendere più bella e coinvolgente la serata chiediamo a chi vuole di partecipare all'evento in abiti anni '50. Durante la serata sarà premiato l'abito più bello, originale, creativo e attinente.
Potrete inoltre vedere o rivivere le emozioni e i ricordi dell'evento primaverile, grazie ai video relativi a “Le camelie del chiostro” e al crowdfunding.
Dalle 21.00, sotto il cielo stellato, gli Avanretrò proporranno un viaggio in musica attraverso la canzone d'autore dal nord fino al sud.
Bernardo “Nando” Sommani, voce e chitarra, Matteo “Toni” Bonti contrabbasso, Mauro “Nick” La Mancusa, cornetta, percussioni e cori, Pietro “Ciccio” Borsò, batteria, rielaboreranno con freschezza grandi classici di Spadaro, Modugno, Carosone, Buscaglione e molti altri.o in musica attraverso la canzone d'autore dal nord fino al sud, rielaborando con freschezza grandi classici di Spadaro, Modugno, Carosone, Buscaglione e molti altri.
Portate con voi la voglia di respirare l'allegria e la serenità di questa serata estiva che unisce più piaceri e più bellezze, e che invita alla leggerezza e al riannodare i fili della memoria che legano il convento al territorio.
Vi aspettiamo! Come sempre sarete i benvenuti.
(Evento organizzato dall'associazione Nicosia nostra con il patrocinio del Comune di Calci)
venerdì 21 aprile 2017
Grazie!
![]() |
Le camelie di carta (foto di Bruna Lupetti Battaglini) |
Per le tantissime persone che, con grande disponibilità ed entusiasmo, hanno collaborato in vario modo alla riuscita dell'undicesima edizione de "Le camelie del chiostro".
Carissimi tutti,
abbiamo tardato a farci sentire, ma non potevamo non scrivervi dopo l'aiuto che ci avete dato.
Dopo ogni festa, dopo che tutto è stato rimesso a posto, le luci si
sono spente e le persone se ne sono andate, a Nicosia resta solo il
silenzio e il ricordo di suoni, di voci, di colori, di sguardi e di
passi che l'hanno attraversata.
Ormai lo abbiamo imparato, ormai lo sappiamo: ogni anno la festa ha
un sapore nuovo, un'emozione diversa, ogni anno più intensa, con le sue
bellezze, gli addobbi e le installazioni.
Ma il bello di Nicosia e dei suoi eventi sono soprattutto le
persone: alcune, le stesse, che ogni anno partecipano come per onorare
una tradizione, altre, tante, nuove e diverse.
E ci siete voi, alcuni già parte della "squadra", altri che per la
prima volta hanno deciso di venirci ad aiutare per condividere con noi
la fatica, le risate, le emozioni e la gioia di vedere realizzato quello
che volevamo.
E' per questo che vi scriviamo, per questo vi diciamo grazie.
Grazie per esserci stati e per aver contribuito a rendere tutto speciale
e unico.
Stiamo pensando ad un momento da regalarvi e regalarci per festeggiare insieme e sarà molto presto.
Ma prima abbiamo bisogno ancora un pochino di voi.
Scriveteci le vostre impressioni su come è andata, cosa ha
funzionato, cosa no, su cosa si può migliorare, aggiungere, cambiare. La
vostra voce sarà un importante elemento di confronto.
Se poi avete foto e/o video dei giorni di allestimento e festa, ce le potete mandare?
Infine, vi chiediamo di aiutarci a divulgare il più possibile la raccolta di fondi online perchè il progetto diventi realtà.
Ecco il link che potete usare e inviare a chi volete https://www.produzionidalbasso.com/project/da-un-abbraccio-a-un-crowdfunding-per-nicosia/
Di nuovo grazie e un abbraccio,
l'associazione Nicosia nostra
lunedì 20 febbraio 2017
"Le camelie del chiostro", 11° edizione. 1 e 2 aprile, Nicosia di Calci
![]() |
Uno scatto della decima edizione |
“Le camelie del chiostro”, evento che si svolge a Nicosia di Calci (Pisa) in primavera, in occasione della fioritura delle due secolari piante di camelia che crescono nel chiostro del convento, giunge quest'anno alla sua undicesima edizione.
Come da tradizione non mancheranno l'esposizione delle camelie del territorio, gli itinerari guidati a Nicosia e sul territorio, il pic-nic nell'oliveto del convento, le installazioni, i video, i laboratori per i bambini, la merenda, la musica e grandi sorprese che scoprirete solo venendo alla festa.
L'evento sarà, come l'abbraccio dello scorso anno, un segno di amore, di cura e di interesse collettivo, di coinvolgimento e di sensibilizzazione verso il convento di Nicosia.
Infatti con l'undicesima edizione de “Le camelie del chiostro” presentiamo e diamo il via a un progetto di crowdfunding (di cui potete leggere i dettagli in basso), che desidera essere un modo concreto di abbracciare Nicosia.
Per maggiori informazioni potete scrivere a nicosianostra@gmail.com e seguirci, oltre che qui, anche sulla pagina facebook “associazione Nicosia nostra”.
Vi aspettiamo. Come sempre sarete i benvenuti!
Qui il depliant con il programma completo.
Crowdfunding
Un
progetto di crowdfunding è un progetto che parte dalle persone, un
progetto nel quale le persone fanno la differenza e possono cambiare
veramente le cose. Sei solo tu, sostenitore, a decidere se il
progetto avrà successo!
Grazie
alla richiesta del Comune di Calci al Demanio per l'acquisizione in
concessione temporanea degli spazi esterni e del lazzeretto del
convento di Sant’Agostino in Nicosia, l'associazione Nicosia
nostra, con il sostegno del Comune di Calci, promuove un progetto di
crowdfunding (raccolta fondi online) per Nicosia.
Da
sempre sono molte le persone che amano questo luogo.
Dopo
l’evento “Abbracciamo Nicosia” dello scorso anno oltre 1500
persone hanno dimostrato, ancora una volta, quanto forte e profondo
sia il legame con il convento e con il territorio che lo circonda.
Da
qui l'idea del crowdfunding che ci vede tutti protagonisti di un
sogno: partire da piccoli ma importanti passi per far rivivere
Nicosia e i suoi spazi, a iniziare da quelli esterni.
Come
primo passo il progetto prevede il recupero, la messa in sicurezza e
la conseguente fruibilità di una porzione di bosco intorno al
convento. L'area dell'intervento è importante per il suo valore
ambientale e paesaggistico, in quanto rappresenta uno dei rarissimi
esempi rimasti di foresta relitta mediterranea, a testimonianza di
come un tempo fosse rivestito il Monte Pisano.
Il
secondo passo del progetto prevede il completamento
dell'illuminazione pubblica di via di Nicosia (attualmente illuminata
solo in parte) e la riqualificazione dell'area pubblica di fronte
all'accesso del complesso di Nicosia, con il ripristino delle zone
lastricate e dell'acciottolato, il rifacimento della parte carrabile
con calcestruzzo architettonico (dove non possibile il recupero del
preesistente), il ripristino e la creazione di idonee pendenze per la
regimazione dell'acqua piovana e il restauro dell'edicola. Questa
l’idea generale: ovviamente la realizzazione del progetto sarà
effettuata nel pieno rispetto delle procedure e delle prescrizioni di
tutti gli Enti preposti.
Con
l'undicesima edizione de “Le camelie del chiostro” presentiamo e
diamo il via a questa nuova e importante avventura, che desidera
essere un modo concreto di abbracciare Nicosia, un segno di amore, di
cura e di interesse di tutta una comunità che si sente coinvolta in
prima persona. Perchè è vero, possiamo farcela solo insieme.
![]() |
Locandina della festa |
venerdì 12 agosto 2016
Nicosia abbraccia l'estate! Grazie a tutti.
![]() |
foto di Elisabetta Rizzo |
Un grande successo è stata la serata al Convento di Sant’Agostino a Nicosia, Calci (PI) di sabato 30 luglio. L’evento estivo, organizzato dall'associazione Nicosia nostra con il patrocinio del Comune di Calci, ha richiamato moltissime persone.
Iniziato con un pic-nic
collettivo nell'oliveto del convento - accompagnato da panzanella e
pesche col vino, e da birra e vino prodotti nel territorio - è poi
proseguito con un concerto del “Nico Gori Jazz Trio”.
In una cornice di
installazioni a tema agreste e proiezioni di video sul territorio
calcesano e sulla giornata del 10 aprile - quando ci fu il grande
abbraccio al convento - le persone hanno potuto godere delle note
magicamente suonate da Nico Gori al sax e clarinetto, Matteo Anelli
al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria.
La festa - come detto da
diverse persone colpite dalla serenità del luogo e dalla vita che,
per una sera, hanno illuminato il convento - ha avuto il sapore delle
semplici e buone cose d’un tempo: profumi d'estate, tavole
imbandite sul prato, grano, fiori di
campo, file di lampadine sospese, buona musica, sorrisi, cielo
stellato.
In queste parole ci piace
riconoscere l'obiettivo dell'associazione - “riannodare i fili
della memoria che legano il convento al territorio” - e ringraziare
tutte le persone che in questa notte
di mezza estate hanno goduto della bellezza e della magia di Nicosia.
Con
questo evento l’associazione ha rinnovato quello che ormai è il
tradizionale appuntamento estivo;
da adesso con la “eventuale ulteriore responsabilità legata alla
progettazione dell’uso degli spazi che il Demanio potrebbe
concedere in gestione al Comune di Calci, a seguito della richiesta
effettuata dall’amministrazione comunale e sostenuta dalle
associazioni del territorio calcesano tra le quali la stessa Nicosia
nostra”, come ricordato da Sandro Bernardini, presidente
dell’associazione.
giovedì 7 luglio 2016
"Nicosia abbraccia l'estate", 30 luglio 2016
La sera di sabato 30
luglio 2016 a Nicosia torna il consueto evento estivo, che quest'anno
porterà il nome “Nicosia abbraccia l'estate”, per continuare -
tutti insieme - ad abbracciare Nicosia e la sua bellezza.
Salendo a piedi al
convento respireremo l'aria della festa, fatta di luci e profumi
d'estate.
Dalle 19.00, per chi
vuole, sarà possibile allestire un pic-nic, per gustare la
bellezza del trovarsi insieme attorno a una tavola imbandita sul
prato.
Portate quello che più
vi piace: qui troverete un bell'oliveto ad accogliervi. E se volete
anche panzanella, panini, birra fresca e pesche col vino.
Immersi in un'atmosfera
campagnola fatta di grano, fiori di campo e file di lampadine
sospese, potrete vedere o rivivere le emozioni e i ricordi del 10
aprile scorso, grazie ad installazioni e video sul grande abbraccio.
Dalle 21.00, sotto il
cielo stellato, Nico Gori al sax e clarinetto, Matteo Anelli al
contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria allieteranno con musica
jazz questa serata estiva che unisce più piaceri e più
bellezze, che invita alla leggerezza e al riannodare i fili
della memoria che legano il convento al territorio.
Vi aspettiamo! Come
sempre sarete i benvenuti.
Evento organizzato dall'associazione Nicosia nostra con il patrocinio del
Comune di Calci.
martedì 14 giugno 2016
Pronto il video dell'abbraccio! Venite a vedervi!
Le
oltre 1500 persone entusiaste e gioiose che hanno partecipato il 10
aprile scorso alla festa “Le camelie del chiostro. Abbracciamo
Nicosia!” - giunta quest'anno alla sua decima edizione - e in
particolar modo all'abbraccio, significano molto per Nicosia e per il
territorio, per la bellezza, per l'arte e la cultura in generale.
Ci piace pensare che ognuna di loro si porti dentro il ricordo dei prati disseminati di corolle bianche e rosse, degli itinerari guidati, delle esposizioni e soprattutto del messaggio di amore e di cura verso Nicosia, come ha detto il sindaco di Calci sul finire della giornata del 10 aprile: “Quello di oggi è il successo di una Comunità con la C maiuscola. Una comunità che grazie alla passione, alle idee e alla forza dell'associazione Nicosia nostra ha riscoperto e riaffermato l'amore per un luogo tanto dimenticato quanto affascinante e pieno di potenzialità. Una comunità che ha risposto con forza all'appello per salvarlo. Una comunità che si è dimostrata capace di accogliere chi è venuto da fuori Calci a rilanciare il messaggio. Una comunità, anche quella che non ha potuto partecipare, che ha comunque retto una sorta di “invasione”. E infine, non certo per importanza, grazie a tutti voi che avete detto insieme a noi "NICOSIA TI VOGLIAMO BENE". È solo così, tutti insieme, che potremo attivare il percorso per salvarla davvero!”
Ci piace pensare che ognuna di loro si porti dentro il ricordo dei prati disseminati di corolle bianche e rosse, degli itinerari guidati, delle esposizioni e soprattutto del messaggio di amore e di cura verso Nicosia, come ha detto il sindaco di Calci sul finire della giornata del 10 aprile: “Quello di oggi è il successo di una Comunità con la C maiuscola. Una comunità che grazie alla passione, alle idee e alla forza dell'associazione Nicosia nostra ha riscoperto e riaffermato l'amore per un luogo tanto dimenticato quanto affascinante e pieno di potenzialità. Una comunità che ha risposto con forza all'appello per salvarlo. Una comunità che si è dimostrata capace di accogliere chi è venuto da fuori Calci a rilanciare il messaggio. Una comunità, anche quella che non ha potuto partecipare, che ha comunque retto una sorta di “invasione”. E infine, non certo per importanza, grazie a tutti voi che avete detto insieme a noi "NICOSIA TI VOGLIAMO BENE". È solo così, tutti insieme, che potremo attivare il percorso per salvarla davvero!”
E' vero, possiamo farcela solo insieme.
E quindi, per continuare insieme questo percorso, invitiamo tutti alla proiezione del video girato in occasione della festa, VENERDI' 24 GIUGNO ALLE ORE 21,15 AL TEATRO VALGRAZIOSA DI CALCI.
E quindi, per continuare insieme questo percorso, invitiamo tutti alla proiezione del video girato in occasione della festa, VENERDI' 24 GIUGNO ALLE ORE 21,15 AL TEATRO VALGRAZIOSA DI CALCI.
Vi
aspettiamo!
Come
sempre sarete i benvenuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)